Descrizione
Dal 24 al 28 Febbraio 2025, in biblioteca “il Quadrato” , in piazza Falcone, Baranzate, l'associazione Kibarè propone al pubblico la mostra “ L’oro bianco del Burkina Faso”.
Ingresso libero, negli orari di apertura della biblioteca.
“Il cotone è il prodotto d’esportazione più importante del Burkina Faso e per molte famiglie contadine la coltivazione di questa pianta rappresenta l’unica possibilità di guadagno. Il cotone del Burkina Faso rappresenta un'eccellenza che le multinazionali che controllano la produzione di sementi OGM non hanno saputo eguagliare: la varietà autoctona, rispetto a quella transgenica, è infatti estremamente resistente alla siccità e produce fibre lunghe, caratteristica che determina l’alta qualità del filato. La tessitura avviene tramite telai a mano che consentono alle donne di avviare una piccola attività artigianale domestica e di contribuire al sostentamento della famiglia. Anche la tintura e la stampa hanno una lunga tradizione in questo paese africano, ne sono un esempio il batik e gli sgargianti tessuti "african print".”
L’associazione Kibarè ETS ha realizzato un progetto denominato “ Fili di luce” che prevede la formazione professionale in tessitura e tintura tradizionale per giovani che hanno abbandonato la scuola, con l’obiettivo di valorizzare un importante elemento della cultura locale, formare mano d’opera specializzata e creare posti di lavoro in un settore che ha un alto potenziale di espansione.
Lo scopo di questa mostra è quello di diffondere la conoscenza di una ricchezza del Burkina Faso, sconosciuta alla maggior parte delle persone, riscattando l’immagine troppo abusata e diffusa di un’Africa bisognosa e senza risorse. I prodotti tessili esposti sono realizzati esclusivamente con cotone del Burkina Faso, da artigiani locali e dagli apprendisti del centro Fili di luce.
Kibarè ETS nasce a Como nel 2013 per iniziativa di un gruppo di operatori, medici e volontari con competenze in cooperazione internazionale , mirata all'infanzia e al sostegno della famiglia in difficoltà. Abbiamo l'obiettivo di garantire ai bambini in Burkina Faso, in Africa occidentale, il diritto ad una corretta alimentazione, alla salute, all'istruzione, e ad una formazione professionale. per poterli far accedere, con competenze e strumenti adeguati, alle opportunità di lavoro che il loro contesto di appartenenza richiede.
A chi è rivolto
la cittadinanza
Date e orari
24 feb
28
feb
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Allegati
Ultimo aggiornamento: 10 febbraio 2025, 11:57