Materie del servizio
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a cittadini, imprese, ditte, società e associazioni che devono effettuare un intervento edilizio su un immobile. Il servizio è accessibile anche da parte dei professionisti incaricati.
Descrizione
Un Unico Sportello dove poter consultare la normativa, scaricare la modulistica necessaria, presentare le pratiche edilizie e consultare le pratiche presentate.
Il Servizio Edilizia Privata si occupa:
Delle funzioni e delle attività in materia di edilizia privata in conformità alle competenze attribuite al Comune dalla vigente legislazione statale (L. n. 1150 del 1942 e D.P.R. n. 380 del 2001) regionale (L.R. n. 12 del 2005) ovvero da specifiche norme di settore.
Delle attività sanzionatorie riguardanti le violazioni edilizie e le violazioni urbanistiche.
In regime di sub-delega regionale, delle funzioni amministrative per gli interventi in ambito paesaggistico tutelato ai sensi del D.Lgs. n. 42 del 2004 e ss.mm. (rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche, delle certificazioni di compatibilità paesaggistica, irrogazione delle sanzioni amministrative pecuniarie e ripristinatorie).
In regime di delega regionale, delle funzioni c.d. ex-genio civile ai sensi del D.P.R. n. 380 del 2001 e ss.mm. in materia di deposito delle denunce dei lavori di realizzazione e relazione a struttura ultimata di opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso e a struttura metallica, sia delle funzioni c.d. ex-genio civile ai sensi del L.R. n. 33 del 2015 e ss.mm. in tema di opere o costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche.
Di alcune certificazioni riguardanti gli edifici privati: certificazione del numero utenti ammissibili; certificazione di idoneità degli alloggi; ricezione/deposito delle certificazioni di conformità degli impianti.
Del Regolamento Edilizio Comunale (R.E.C.) e della determinazione/aggiornamento degli oneri di urbanizzazione.
Del funzionamento della Commissione Comunale per il Paesaggio istituita ai sensi del D.Lgs. n. 42 del 2004 e ss.mm. e della L.R. n. 12 del 2005 e ss.mm. .
Dell'accesso agli atti dei fascicoli edilizi (dal 1937 ad oggi).
Come fare
Una volta effettuato l'accesso con SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) il portale consente di accedere ai servizi online.
Dopo aver effettuato l'accesso, l'utente dovrà selezionare il tipo di pratica, compilare con attenzione tutti i campi richiesti e allegare la documentazione necessaria specifica per l'attività. Questa può includere, ad esempio, planimetrie, certificazioni, dichiarazioni di conformità e studi di impatto ambientale.
Una volta inviata la pratica, il SUE procederà con l'istruttoria della pratica, che può prevedere interazioni con altri enti o amministrazioni coinvolte nel procedimento. Il richiedente potrà monitorare lo stato della propria pratica direttamente dalla piattaforma e riceverà al proprio domicilio digitale le comunicazioni e gli aggiornamenti previsti fino alla conclusione dell'istruttoria. In caso di esito positivo, se necessario, il SUE rilascerà le autorizzazioni necessarie per l'esecuzione dell'intervento.
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene, se necessaria, l'autorizzazione all'esecuzione dell'attività edilizia.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: è possibile verificare i tempi e le scadenze di ogni pratica all'interno dell'area personale del portale oppure è possibile contattare direttamente il SUE. Nel caso in cui altri enti coinvolti in una pratica non abbiano pubblicato le proprie tempistiche
Accedi al servizio
Canale digitale:
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2025, 09:48