Salta al contenuto principale

Comunicazione dalla Sezione Ambiente Clima di Regione Lombardia in merito a misure per il miglioramento della qualità dell'aria.

AGGIORNAMENTO DELLE DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE LIMITAZIONI DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI EURO 5 DIESEL, ALLE COMBUSTIONI ALL’APERTO E ALLA COPERTURA DEGLI STOCCAGGI DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO.

Data :

17 settembre 2025

Comunicazione dalla Sezione Ambiente Clima di Regione Lombardia in merito a misure per il miglioramento della qualità dell'aria.
Municipium

Descrizione

Principali misure per il miglioramento della qualità dell'aria introdotte con la Deliberazione Regionale  n. XII/ 4843 nella seduta del 28/07/2025: 
1. Limitazioni Circolazione Veicoli Euro 5 Diesel:
  • La D.G.R. n. 4843/2025 posticipa di un anno le limitazioni per i veicoli Euro 5 diesel, che saranno applicate nelle aree urbane di Milano, Brescia, Monza e Bergamo a partire dal 1° ottobre 2026, per autovetture. Le limitazioni si estenderanno alle altre categorie nei successivi anni.
2. Controlli e Sanzioni sui Veicoli:
  • Limitazioni permanenti per veicoli Euro 0-3 e Euro 4 diesel in determinate fasce orarie (7:30-19:30) e nei Comuni di Fascia 1 e 2.
  • Dall'1 ottobre 2024, i veicoli Euro 4 dotati di FAP efficace non saranno più esclusi dalle limitazioni.
  • Introduzione della limitazione chilometrica MoVe-In che consente di contare i chilometri percorsi dai veicoli inquinanti e applicare sanzioni una volta superata la soglia annuale.
3. Controlli sugli Impianti Termici:
  • I Comuni e le Province con più di 40.000 abitanti sono responsabili di effettuare ispezioni annuali sugli impianti termici, con un obbligo di almeno il 5% degli impianti censiti.
  • I Sindaci possono adottare ordinanze per ridurre il periodo di accensione degli impianti termici di 14 giorni, in base alle condizioni meteorologiche.
4. Divieto di Abbruciamento dei Residui Vegetali:
  • Il divieto di combustione dei residui vegetali si estende anche a marzo e ottobre, nelle zone sotto i 300 metri di altitudine.
  • Per i piccoli cumuli (inferiori a 3 m³), il divieto è valido dal 1° ottobre al 31 marzo, aggiungendo i mesi di luglio e agosto (oltre alle limitazioni nazionali).
5. Gestione degli Effluenti Zootecnici:
  • Nuove disposizioni per il trattamento degli effluenti zootecnici con l'obbligo di copertura degli stoccaggi per ridurre le emissioni di ammoniaca.
  • Le aziende agricole che stoccano oltre 3.000 kg di azoto escreto/anno dovranno coprire i loro stoccaggi con tecniche ad efficienza di riduzione delle emissioni pari o superiore al 60%, a partire dal 1° gennaio 2027.
6. Limitazioni Temporanee in Caso di Eccesso di Inquinamento (PM10):
  • Le limitazioni temporanee si attivano dal 1° ottobre al 31 marzo, in caso di superamento continuativo del limite di PM10, con misure che riguardano il traffico veicolare e altre attività inquinanti.
  • Sanzioni applicabili in caso di violazioni delle limitazioni permanenti o temporanee.
Obiettivi Generali:
Le misure mirano a ridurre significativamente l'inquinamento atmosferico, a proteggere la salute dei cittadini e a garantire il rispetto delle normative ambientali. 
Per ulteriori dettagli, i cittadini possono consultare il sito regionale Regione Lombardia - Misure di Limitazione per la Qualità dell'Aria

Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025, 13:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot